Moto d'epoca Benelli in vendita

Non tutti sanno che nella storia di Benelli c'è lo zampino addirittura di Steve McQueen. Attiva in Motor Valley da oltre 110 anni, Benelli è la più antica azienda motociclistica italiana ancora in vita. E, come Moto Guzzi, negli anni sessanta fa fortuna in America con l'importatore Cosmopolitan, di cui l'attore e pilota americano è testimonial. Anni di linee di prodotto differenziate per gli Usa, dove vanno forte le stradali e le scrambler Mojave 260 e 360, e l'Europa, dove spopolano gli scooter a ruote basse: Buzzer, Hurricane, Dynamo, Hornet, Volcano, ma anche le Mini Cross, con cilindrate da 50 a 180cc. La svolta successiva arriva con Alejandro De Tomaso, l'imprenditore pilota che negli anni settanta trangugia qualsiasi marchio italiano gli capiti a tiro, compresa Moto Guzzi. Grazie al suo coraggio, Benelli sfida le giapponesi con la 500 Quattro e la poderosa 750 Sei, "Moto dell'anno" 1974 e prima stradale al mondo a sei cilindri in linea. Sono gli anni delle Benelli d'epoca più interessanti, storiche da collezione ricercate in vendita sul mercato d'occasione. Dopodiché, come per altre avventure imprenditoriali di De Tomaso, a metà anni ottanta arriva il crollo. La gamma si riduce quasi esclusivamente a ottavi di litro: 125 Turismo, 125 Sport, 125 BX Cross, 125 E, la custom 125 CS e la Jarno del 1987, in onore del pilota Saarinen, prima 125 con 3 freni a disco. Dopo aver vivacchiato negli anni novanta con gli scooter 50, grazie alla gestione Merloni Benelli riparte alle soglie del 2000, con nuovi scooter e moto di successo, dalla Tornado alla TRK alla Leoncino.